Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

SÌ alle spese sociali, NO alle spese militari

Come antimilitariste e femministe noi vogliamo restare umane e denunciare quanto pesantemente produzioni, profitti e spese di guerra siano tutte espressioni di un sistema di sopraffazione di pochi su tanti: un sistema per cui vi sono di continuo persone uccise e ferite, distruzioni di territori, società, ambiente.

Questo diciamo nel volantino dal titolo Si alle spese sociali, No alle spese militari. PDF che distribuiamo a gennaio, nella nostra solita uscita dell’ultimo venerdì del mese.

Tutte e tutti sappiamo che nel nostro Paese le spese militari aumentano mentre quelle sociali vengono tagliate.

I dati definitivi sulla spesa militare italiana nel 2017: 23,3 miliardi (1,4% del PIL), in aumento rispetto al 2016 e soprattutto rispetto all’anno 2006 (+21%)

  • Il boom della spesa in armamenti (+10% nel 2017, +85% rispetto al 2006), sempre più a carico del Ministero dello Sviluppo Economico (MISE) e finanziata con mutui onerosissimi (tassi del
    30-40%, 310 milioni di interessi nel 2017)
  • Aumenta la spesa per le missioni militari all’estero: 1,28 miliardi nel 2017 (+7% dall’anno precedente)
Comments are closed.