Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

Le donne sharawi nel conflitto del Sahara Occidentale

Le donne sharawi nel conflitto del Sahara Occidentale: uno dei tanti conflitti dimenticati e sacrificati sull’altare di molte ragion di stato.

Incontriamo Sanna e Benjamin, attivisti svedesi che girano il mondo in bicicletta per sensibilizzare sulla situazione del popolo saharawi. Ci parleranno in particolare della vita delle donne

MARTEDI’ 9 APRILE ALLE ORE 17,30

Sala Incontri Caterina Ronco            

presso LÁADAN, Centro Culturale e sociale delle donne – Torino, via Vanchiglia 3, primo piano

Dal 1975 l’80% dei territori dove viveva il popolo saharawi, ex colonia spagnola, sono occupati militarmente e illegalmente dal Marocco in aperta violazione della Dichiarazione dell’ONU n.1514 del 1960 che inseriva tali territori nell’elenco degli aventi diritto all’autodeterminazione.

Attualmente il popolo saharawi vive in diversi luoghi: nei territori occupati, nella striscia a ridosso di un muro costruito dal governo del Marocco per impedire loro il ritorno e in alcuni campi profughi sul territorio algerino.

Questa situazione ha portato a frequenti scontri armati tra il Fronte Polisarioche rivendica il diritto all’indipendenza e chiede un referendum di autodeterminazione, e l’esercito occupante del Marocco, uno degli eserciti meglio armati del Maghreb.

Attualmente c’è una situazione di stallo con un aumento dell’oppressione militare che, oltre a negare il diritto all’autodeterminazione, costringe il popolo saharawi a vivere in condizioni molto difficili.

Per altre informazioni

Casa delle Donne di Torino – via Vanchiglia, 3 – Torino – info@casadelledonnetorino.it

Comments are closed.