Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

2011 – Invito al libro

 

Siamo liete di invitarvi mercoledì 26 ottobre 2011 alle ore 17,30, presso il Salone dell’antico Macello di Po, via Matteo Pescatore 7 – Torino, alla presentazione del libro

Rosetta Melani

“Fedora, tasselli di una vita difficile”

Seneca Edizioni

La storia, vera, si inquadra nel contesto storico e culturale della prima metà del secolo scorso ed è scandita in tre parti, che corrispondono a tre luoghi (Montepascali, Grosseto e Torino) dove Fedora ha vissuto. Il racconto, autobiografico, parla anche della condizione delle madri nubili, dell’immigrazione e del difficile rapporto madre-figlia. “Sono passati quarant’anni dalla morte della protagonista. Il tempo ha messo in ordine tutto. I sentimenti, il rancore, la rabbia, il senso di colpa nel cuore della figlia che, imparando a conoscere l’animo umano, anche il suo, ha compreso gli errori della madre e ha perdonato”. Tutto bene? Quasi, perché c’è una domanda che rimane senza risposta … (dalla recensione pubblicata su NOIDONNE – maggio 2011)

Rosetta Melani nasce in un piccolo borgo della Maremma toscana e da molti anni vive a Torino. Ha svolto la professione di infermiera per un lungo periodo ed ora, giunta alla pensione, può dedicarsi a ciò che da sempre ha desiderato fare: scrivere storie di vita.

seguirà un aperitivo per l’autofinanziamento della Casa delle Donne.
Scarica la locandina (.pdf, 486 Kb)

 

Comments are closed.