Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

Osiamo la pace, disarmiamo il mondo

Nella nostra uscita, siamo costrette, ancora una volta, a parlare di armi e di guerra.
Nel volantino, dal titolo Osiamo la pace, disarmiamo il mondo
 diciamo: Basta con la produzione e l’esportazione di armi; Fuori la guerra dalla storia, dalla politica e dalle nostre vite.

….Nello scorso mese di maggio in due città italiane, Torino e Bologna, sono state disinnescate due bombe rimaste inesplose dalla seconda guerra mondiale; la notizia ha occupato
brevemente le cronache locali e quindi è stata rapidamente archiviata.
Ci siamo chieste: “Ma la guerra, le sue conseguenze, non finiscono neppure dopo settant’anni?”
Anche se il territorio italiano non è stato più bombardato da allora l’Italia ha però abbondantemente contribuito a produrre, commerciare e talvolta utilizzare bombe (e altri ordigni) in tutto il mondo.
Citiamo qualche caso:
♦ Nei dieci anni della guerra Iran-Iraq (1980 – 1988), persino vicino a noi, nelle valli di Lanzo, si costruivano mine anticarro dirette a quei
campi di battaglia.
♦ Nelle lunghe guerre del Golfo, a partire dal 1991 e fino al 2011, l’Italia ha partecipato ai bombardamenti e ha inviato truppe.
♦ Nella guerra dei Balcani l’Italia ha partecipato mettendo a disposizione le proprie basi militari e bombardando Serbia e Kosovo.
L’elenco potrebbe continuare, ma vogliamo solo ricordare che nel 2017, in Yemen, sono stati ritrovati frammenti delle bombe prodotte in Sardegna dalla RWM; gli appelli ONU hanno dichiarato una catastrofe umanitaria in quel paese.
Chi ha bombardato e continua a bombardare lo Yemen, è l’Arabia Saudita, ottimo cliente delle
produzioni belliche italiane….

Comments are closed.