Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

2012 – Nuovamente ferita Norma Andrade

Città del Messico (Messico), 3 feb. (LaPresse/AP) – Norma Andrade, attivista messicana che rappresenta i parenti delle donne uccise o scomparse a Ciudad Juarez, è stata aggredita per la seconda volta in due mesi. Secondo i procuratori di Città del Messico, la donna stava accompagnando la nipote a scuola stamattina, quando un uomo armato di coltello l’ha attaccata. L’ufficio del procuratore generale della città ha emesso un comunicato in cui afferma che la Andrade stata medicata in ospedale per un taglio sul volto. La donna, aggiunge, non ha idea del motivo dell’aggressione. La Andrade si era trasferita a Città del Messico per motivi di sicurezza, dopo che a dicembre le avevano sparato contro due volte fuori dalla sua casa di Ciudad Juarez. Norma Andrade ha fondato un’organizzazione di parenti delle donne scomparse o uccise a Ciudad Juarez, dopo che la figlia di 17 anni (Lilia Alejandra Garcia Andrade) venne torturata, violentata e uccisa nel 2001.

La notizia è su mirajuarez.org, l’ Osservatorio Internazionale sui femmminicidi a Ciudad Juárez.

Leggi l’articolo “La violenza costringe all’esilio le attiviste che si battono per la difesa dei diritti umani” (.doc, 31 Kb).

Comments are closed.