Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

Insieme qualcosa cambia. 25 anni di gruppi AMA alla Casa delle Donne di Torino

Ci siamo preparate con grande anticipo a questo evento. Nel 2019 è stato promosso un ciclo di incontri di Scrittura Creativa, condotti da Patrizia Nicola, dedicati a questa significativa esperienza ,con la presenza di molte donne che partecipano o hanno partecipato ai gruppi. Sono stati raccolti emozioni, ricordi, riflessioni che hanno realizzato un variegato mosaico di parole, testimone del lungo e ricco percorso collettivo.

In occasione del 25 novembre 2020, Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, abbiamo scelto di dare valore all’attività svolta in questi 25 anni dalla nostra associazione con l’ascolto ed il sostegno delle donne attraverso il gruppo dell’accoglienza del giovedì e i gruppi di auto mutuo aiuto (AMA),condotti dalle psicologhe della Casa: Ines, Monica e Martina.

Dalle tante improvvisazioni, più di ottanta, è tratta una scelta di brani in prosa che sono il cuore di una pubblicazione che presenteremo, con lettura di brani, su google meet

28 NOVEMBRE 2020

Insieme, qualcosa cambia

25 anni di gruppi AMA alla Casa delle Donne di Torino

Il libro e l’incontro sono dedicati al ricordo di Donatella Calise, che ci ha lasciato con un grande vuoto lo scorso settembre.

Da due onde poetiche sui temi del dolore e della gratitudine Patrizia Nicola ha tratto un testo e la sceneggiatura di una breve performance

La poesia è collettiva, come la vita

che proietteremo nel corso dell’incontro.

La performance è interpretata da sei donne partecipanti agli incontri di Scrittura Creativa ed è stata filmata e montata dall’amico Pietro Perotti.

Comments are closed.