Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

E’ BELLO CIO’ CHE CURA

E’ BELLO CIO’ CHE CURA

laboratorio di teatro e canto 

sul tema del corpo che cambia

dedicato a un gruppo intergenerazionale di donne

condotto da Brixhilda Shqalsi

Può il corpo farsi bussola per il presente?

Quali sogni custodisce la tua schiena quando si piega al peso delle responsabilità?

Che disegno tracciano i tuoi piedi quando li trascini? Cosa celebrano quando sei leggera?

Quali parti del tuo corpo hai addomesticato e quali si mantengono ribelli?

Di un corpo in scena si dice che è bello perché è vivo e vi scorre vita. Ti fidi della saggezza del tuo corpo nel gestire l’intensità della vita?

CHE COSA

È bello ciò che cura è un laboratorio di teatro e canto sul tema del corpo – e della voce – che cambia, dedicato a un gruppo intergenerazionale di donne. Ha l’obiettivo di indagare collettivamente il tema attraverso la condivisione di esperienze e riflessioni personali, e utilizzando gli strumenti di propedeutica teatrale e canora. Prevede un evento di condivisione finale basato sulla rielaborazione artistica della esperienza delle partecipanti.

QUANDO E DOVE

Il laboratorio si svolge alla Casa delle Donne, ogni mercoledì dal 21 febbraio al 24 aprile dalle 19.00 alle 21.00, per un totale di 10 incontri.

Il primo incontro è gratuito

CON CHI

Brixhilda Shqalsi è attrice ed educatrice alla teatralità certificata.

Per la Casa delle Donne di Torino ha curato nel 2022 il laboratorio di teatro e canto “Donne Elettriche” sul tema dell’autodeterminazione, dedicato a un gruppo intergenerazionale di donne. Nel 2023, all’interno del progetto generale “Inneschi: azioni a catena contro la violenza di genere”, ha guidato il laboratorio di teatro, canto e scrittura “Lettere dal Giardino” sul tema dell’uscita dalla violenza e il ritorno al corpo vivo e gioioso, dedicato alla classe 3° E – Arti figurative del Liceo artistico A. Passoni.

INFO E ISCRIZIONI

info@casadelledonnetorino.it 

Iscrizioni entro il 17 febbraio.

E’ richiesto un contributo per l’autofinanziamento della Casa delle Donne

Comments are closed.