Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

Come puoi sostenerci

La Casa delle Donne vive di autofinanziamento a garanzia della propria libertà e autonomia.

Partecipando alle nostre iniziative e ai nostri corsi

Destinando il tuo cinque per mille dell’IRPEF

Nella prossima dichiarazione dei redditi firmando nel riquadro “Sostegno del volontariato…” e indicando il nostro codice fiscale 97506180013

Versando contributi liberali che danno diritto a una detrazione dall’IRPEF solo se effettuati tramite:

  • Bonifico bancario con causale “Contributi liberali a favore di associazione di promozione  sociale”

Il codice IBAN della Casa delle Donne è IT66L0200801058000040422841

Banca Unicredit – Agenzia TO S. Maurizio A

Il conto è intestato Associazione Casa delle Donne

  • Assegni bancari e circolari che devono essere intestati Associazione Casa delle Donne.

Vi consigliamo di fare una fotocopia dell’assegno e conservarla come allegato alla dichiarazione dei redditi

  • Per le donazioni effettuate in contanti non sono previste detrazioni fiscali

Entro febbraio di ogni anno invieremo una certificazione riassuntiva di tutte le vostre erogazioni effettuate nell’anno precente: non è indispensabile per richiedere la detrazione fiscale, ma è un ottimo promemoria!

Note fiscali per usufruire della detrazione di imposta

Per usufruire della detrazione d’imposta (pari al 19% del contributo liberale versato) gli importi delle donazioni vanno inseriti nel quadro oneri e spese della dichiarazione dei redditi, alla sezione I (spese per le quali spetta la detrazione d’imposta del 19%):

  • in caso di modello 730 al quadro E al rigo altri oneri con codice 23
  • in caso di modello Unico al quadro RP al rigo altri oneri con codice 23

L’importo massimo detraibile è pari a 2.065,83 Euro.


Attenzione: per il nostro attuale sistema fiscale ha diritto alla detrazione solo chi materialmente effettua l’erogazione liberale. Questo diritto però si può esercitare solo se si pagano le tasse. Di conseguenza le/i cosiddetti “incapienti” oppure le/i “famigliari a carico” non ne hanno diritto.
Consiglio: far fare il versamento da una persona che abbia i requisiti per ottenere la detrazione.

Gli importi non possono essere inseriti nella sezione II (spese e oneri per i quali spetta la deduzione dal reddito complessivo) perché non siamo una associazione a carattere nazionale (presente in almeno cinque regioni).