Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

CERERE E PROSERPINA

CERERE E PROSERPINA

Agone letterario per racconti brevi sul tema del rapporto intergenerazionale fra donne


Da più di 10 anni alla Casa delle Donne la pratica di laboratori tematici di scrittura creativa condotti da Patrizia Nicola ha permesso l’incontro e il confronto tra moltissime donne. Sulla base di questa esperienza, apriamo a tutte le donne che partecipano alle diverse attività della Casa e che amano scrivere, un “agone
letterario” per racconti brevi sul tema del rapporto intergenerazionale: relazioni, scambi, confronti, passioni e lotte tra donne di età diverse. Il rapporto tra generazioni di donne e di femministe è un tema che ci coinvolge e ci appassiona da sempre non solo per trasmettere la memoria ma anche per immaginare il futuro.

IL TEMA

Evochiamo in modo libero e metaforico il mito di Cerere e Proserpina come simbolo di cura tra donne di una diversa generazione nello scorrere delle “stagioni” della vita di ognuna di noi. Tutte abbiamo vissuto, viviamo uno o più rapporti significativi con una madre, una nonna o una sorella, come con un’amica, un’insegnante, un’amante, una compagna di lotta o di lavoro.
Ci siamo certo confrontate in profondità con le opere di una scrittrice, una filosofa, una pittrice che ci ha ispirate e aiutate a crescere… in sintesi ci relazioniamo con compagne di strada di generazioni diverse.
E’ su questi scambi, inevitabili o casuali, lunghi una vita o durati un giorno, che invitiamo a scrivere un racconto breve.

INFO TECNICHE

Il racconto deve essere inedito, non superare le 10.000 battute (poco più di 5 pagine), spazi inclusi,
cartella editoriale standard, 60 battute per 30 righe, interlinea 1,5, carattere 12 pt New Times Roman
file in formato PDF

I racconti vanno inviati via mail a cerere.proserpina@gmail.com

ENTRO E NON OLTRE IL 20 MAGGIO 2025

INVIARE TRE FILE (in formato PDF):

– uno contenente il racconto con il titolo, ma anonimo
– uno con il titolo del racconto, nome, cognome- l’autorizzazione al trattamento dei dati personali come segue: l’autorizzazione al trattamento dei dati personali come segue:
Io sottoscritta (nome e cognome) ………………………………………………………
Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 “Codice in materia di protezione dei dati personali” e del GDPR (Regolamento UE 2016/679) per i soli fini dell’attuazione del concorso “Cerere e Proserpina”.

NEL CORPO DELLA MAIL indicare:

Nome e cognome,
data di nascita ,
luogo di residenza,
numero di telefono,
e-mail

I racconti pervenuti verranno selezionati dal Comitato composto da rappresentanti della Casa delle Donne di Torino e delle Biblioteche delle donne di Láadan.
I 10 racconti selezionati verranno pubblicati sul sito dal 20 giugno al 31 luglio per essere votati dalla giuria
popolare. Votate il racconto che preferite: ogni persona potrà votare solo un racconto.

A settembre, si terrà una festa nella nostra sede in Via Vanchiglia 3, dove verranno premiati i tre racconti più votati.

Per informazioni o dubbi potete scrivere alla mail: cerere.proserpina@gmail.com

PARTECIPATE NUMEROSE!

Comments are closed.