Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

BASTA CON LE VIOLENZE AI CONFINI

Incontro e proiezione del documentario Il valore di una caramella. Da Bihac a Trieste lungo il cammino degli indesiderati” di Elena Bedei

– GIOVEDI’ 16 NOVEMBRE ALLE ORE 18 –

in SALA RONCO presso il CENTRO CULTURALE E SOCIALE DELLE DONNE LÁADAN

VIA VANCHIGLIA 3, TORINO

Le violenze contro i migranti ai confini europei sono raccontate nel documentario

 “Il valore di una caramella. Da Bihac a Trieste lungo il cammino degli indesiderati”

della regista Elena Bedei, che sarà presente.

Migliaia di persone in fuga percorrono la rotta balcanica per entrare in Europa, ma in una disumana “caccia al migrante” vengono respinte e sottoposte a maltrattamenti e torture. Possiamo cercare di fermare questo orrore sostenendo e firmando l’Iniziativa dei Cittadini Europei, art.4: Proibizione delle torture e delle pene o trattamenti inumani e degradanti, promossa da Stop Border Violence, uno strumento della UE poco noto che ci sarà illustrato da Maria Luisa Coppo

Intervengono:

Rita Moschella avvocato di Onborders, Luisa Mondo medico di Rainbow4 Africa, Imma Schiena poetessa e membro di “Le veglie contro le morti in mare”, Giovanna Golzio e Antonella Mantovani insegnanti di italiano ai migranti.

Info:  www.stopborderviolence.orghttps://www.politicheeuropee.gov.it/it/attivita/iniziativa-dei-cittadini-europei/ice-notizie/ice-10-lug2023/https://eci.ec.europa.eu/032/public/#/screen/home

casadonnetorino@gmail.com

 

Comments are closed.