Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

Fondo Alessandra Mecozzi

I documenti dell'attività politica e sindacale di Alessandra Mecozzi

Il Fondo Alessandra Mecozzi è stato donato dall’Autrice all’Associazione Zumaglino. Tale conferimento dà conto dell’importante storia personale e politica che legano Alessandra Mecozzi al Movimento delle Donne torinese, a molte donne attive alla Casa delle Donne e a Piera Zumaglino in particolare.

Il fondo conserva documenti della sua attività sindacale (nella Fiom, sindacato metalmeccanici CGIL e nell’Flm) e politica nell’ambito della sinistra sindacale, del femminismo e del pacifismo, attività che, dal 1975 al 1989, si è svolta a Torino. Vi si trovano anche minute e bozze di articoli scritti dall’autrice per quotidiani e riviste e stralci di stampa con articoli pubblicati.

L’arco cronologico di riferimento dei documenti va dal 1974 al 1999. Il riordino, la schedatura e l’inventariazione del fondo sono state ultimate nel 2007 ad opera di Paola De Ferrari, che ha curato la redazione e la pubblicazione dell’inventario nel volume Salva con nome (2007). In esso è contenuta anche la nota biografica di Alessandra.

Tale volume è stato presentato la prima volta nel maggio 2007 nell’ambito del Convegno Memorie disperse, memorie salvate, organizzato dallAssociazione Archivio delle Donne in Piemonte (ArDP).

Copertina del volume Salva con Nome