Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

Conferenza stampa per l’anniversario della approvazione del trattato per la messa al bando delle armi nucleari.

Conferenza stampa, con presidio e volantinaggio, in occasione dell’anniversario della approvazione del trattato per la messa al bando delle armi nucleari.

Siamo presenti come Donne in Nero, come abbiamo fatto finora partecipando alle attività del Coordinamento, e anche noi abbiamo qualcosa da dire:

Perché siamo qui?

  •  Perché da più di un anno facciamo parte di questo Coordinamento?
  • Perché siamo Donne in Nero.
  • Le Donne in Nero sono una rete internazionale di donne (e anche alcuni uomini) femministe e antimilitariste.
  • In tanti paesi del mondo le Donne in Nero manifestano da anni, con continuità, contro le guerre e le armi, denunciando con il nero dei propri abiti anche l’imbarbarimento di chi le usa.
  • Le donne su questi argomenti hanno una sensibilità maggiore degli uomini, che per educazione mantengono spesso valori legati all’uso della forza.
  • Molti gruppi di Donne in Nero, a partire dal primo, nato a Gerusalemme nel 1988, sono sorti proprio in luoghi di guerra e di conflitto armato, per dire: NON IN NOSTRO NOME.
  • Per dirlo innanzitutto ai propri governi ed eserciti, che pretendono di rappresentare tutte e tutti.
  • Lo stesso vale per le Donne in Nero balcaniche, sorte nel 1991 nella ex-Yuogoslavia, in piena guerra.
  • Lo stesso vale per noi: di fronte alla partecipazione italiana a tante guerre degli ultimi 25 anni; di fronte alle spese per le armi; di fronte alle servitù di più di 100 basi militari e al mantenimento di 70 ordigni nucleari sul nostro territorio.
  • Siamo coscienti che la nostra sicurezza, continuamente sbandierata come pretesto per l’aumento delle spese militari, non può basarsi sulle armi.
  • Siamo coscienti che la presenza di armi atomiche a Ghedi e Aviano è per tutte e tutti noi una minaccia.
  • Sappiamo che il Trattato di messa al bando, approvato esattamente un anno fa all’ONU, ci permette una via di uscita da questa situazione.
  • Il Trattato prevede con chiarezza i passi da percorrere perché un paese come il nostro, che ha firmato il trattato di non proliferazione ma mantiene armi nucleari sul proprio territorio, possa uscire da questa pericolosa contraddizione.
  • Per questo chiediamo ancora una volta all’Italia – ai nostri governanti – di ripensarci.
  • Perché siamo ancora in tempo.

7 luglio 2018
Donne in Nero della Casa delle Donne di Torino

Comments are closed.